Africano Mix
Africano Mix
Africano Mix
Preparato in polvere per basi a montata leggera ideale per: Tette delle Monache, Savoiardi, Affogati, Teste di Moro, Cassatine, Joconde
Ricetta Tette delle Monache:
250gr Africano Mix
250gr uova intere (non fredde)
Zucchero a Velo per decorazione finale
Impastare tutti gli ingredienti in Planetaria con frusta a filo a velocità moderata aumentando pian piano fino ad arrivare a forte velocità per un totale di 10 minuti. Quando l’impasto sarà pronto inseritelo in una sac a poche con una bocchetta tonta e liscia di circa 3 cm. Preparate una leccarda o una teglia con carta da forno e con la sac a poche formate le tette pigiando al centro e dando dei movimenti dal basso verso l’alto fino ad ottenere la grandezza desiderata. Cercate di farli tutti uguali in modo da cuocersi allo stesso modo. Infornate a 160° in forno ventilato preriscaldato per 20 minuti. Per controllare se sono pronti prendetene uno e con un stecchino forate sulla base, se risulteranno asciutti potrete tirarli fuori dal forno. Fateli raffreddare e poi riempiteli con la crema pasticcera, crema diplomatica o chantilly.
Ricetta Base Teste di Moro:
250gr Africano Mix
330gr uova intere
60gr zucchero a velo
Testa di Moro è un dolce di pasticceria tipico della cucina napoletana. È composto da un disco di pan di spagna, modellato in modo da conferirgli una forma semisferica aromatizzato al liquore, farcito con crema pasticcera o al cioccolato e ricoperto da un sottile strato di crema o panna al cacao e infine di granella o codette di cioccolato.
Il procedimento per realizzarli è molto semplice: Montare gli ingredienti in Planetaria a forte velocità per 5-10 minuti. Quando l’impasto sarà pronto inseritelo in una sac a poche con una bocchetta tonta e liscia di circa 3 cm. Preparate una leccarda o una teglia con carta da forno e con la sac a poche formate delle semi sfere pigiando al centro e dando dei movimenti dal basso verso l’alto fino ad ottenere la grandezza desiderata. Cercate di farli tutti uguali in modo da cuocersi allo stesso modo. Cottura a 210 ºC per 15-20 minuti. Fateli raffreddare e poi poter fargli una bagna con del liquore a vostro piacere tipo strega, maraschino o rum. Riempiteli, innanzitutto, con della crema al cacao o crema pasticcera e terminate con uno strato sottile di crema esternamente, servirà per far aderire le scagliate o le codette al cioccolato.
Ricetta Base per Savoiardi:
250gr Africano Mix
250gr uova intere
85gr acqua
I savoiardi sono biscotti dolci dalla consistenza molto spugnosa e friabile, devono il loro nome alla Savoia, regione storica della casata reale. Si possono gustare da soli, ma più spesso vengono utilizzati come ingrediente in pasticceria per preparare numerosi dolci a cucchiaio tipo la zuppa inglese, l'elegante dolce francese Charlotte o ancora nostrano e famosissimo Tiramisù!
Il procedimento è piuttosto facile: Montare gli ingredienti in planetaria a forte velocità per 5 minuti. Preparate una leccarda o una teglia con carta da forno e quando l’impasto sarà pronto inseritelo in una sac a poche con una bocchetta abbastanza larga e liscia per poter realizzare la tipica forma del savoiardo. Cercate di farli tutti uguali in modo da cuocersi allo stesso modo. Cottura a 210 ºC per 15-20 minuti