Cicerchia
Cicerchia
CICERCHIA
La zuppa di cicerchia è uno dei piatti classici della cucina marchigiana.La cicerchia, infatti, è la leguminosa simbolo di questo territorio e della sua cucina. Per chi non ha molta dimestichezza nel suo utilizzo, vi proponiamo la ricetta per realizzare una gustosissima zuppa:
DOSI PER 4 persone:
- CICERCHIE 320 gr
- SPICCHIO DI AGLIO 1
- LARDO DI MAIALE 50 gr
- PANCETTA (TESA) 50 gr
- POMODORO PELATO 100 gr
- SALE q.b.
- PEPE NERO q.b.
-
Mettete la cicerchia a bagno in acqua per una notte (almeno 8-10 ore), aggiungete un cucchiaio di bicarbonato per favorire l'ammorbidimento, se piace.
-
Il giorno seguente, scolatele e sciacquatele in acqua corrente.
-
Lessatele in semplice acqua per circa 35 minuti dal bollore.
-
Salate le cicerchie al termine della cottura.
Fate soffriggere del lardo battuto in un tegame di terracotta.
-
Unite la cicerchia scolata al tegame e fate cuocere per qualche minuto.
-
Aggiungete la passata di pomodoro, il sale ed il pepe.
-
Bagnare con l'acqua di cottura delle cicerchie.
-
Frullare una parte delle cicerchie aiutandosi con poca della loro acqua di cottura.
-
Versare la purea di cicerchie ottenuta nel tegame e mescolare.
-
Lasciate cuocer per altri 15 minuti.
Servite la zuppa ben calda con un giro d'olio a crudo e una macinata di pepe.