Lenticchia Tipica di Altamura
Lenticchia Tipica di Altamura
Prezzo di listino
€2,90 EUR
Prezzo di listino
€5,90 EUR
Prezzo scontato
€2,90 EUR
Prezzo unitario
/
per
1 review
Lenticchia Tipica di ALTAMURA
Lenticchia Tipica Pugliese coltivata ad Altamura(BA)
Nasce e cresce in un territorio compreso tra la Puglia e la Basilicata, la Lenticchia di Altamura un piccolo legume assolutamente unico nelle sue caratteristiche organolettiche.
Dal seme alla piantina verde. Poi i fiorellini bianco-glauco, quindi il frutto: la lenticchia.
Presenta una colorazione che va dalle diverse gradazioni del verde a quelle del marrone, con una forma appiattita che, in funzione della sua dimensione, sarà identificata come grande o piccola.
Il territorio murgiano è continuamente interrotto dalla roccia che fuoriesce indomita dal terreno e al contempo domata dalla mano dell’uomo, un territorio dove uomo e pietra convivono da millenni, come testimonia lo scheletro di ominide vissuto 150 mila anni fa, perfettamente conservato in una delle tante cavità carsiche presenti in agro di Altamura e le impronte di più di 30.000 dinosauri che quella pietra l’hanno percorsa.
Ma, per quanto coriacea possa essere la terra di Murgia, tanto buoni e genuini sono i frutti che vi nascono: i grani duri del pane cotto nei forni a legna, i dolci di mandorla, i funghi cardoncelli, i formaggi di pecora, l’olio e i più piccoli e portentosi frutti della terra, i legumi.
(Zuppe di Lenticchia di Altamura)
Modalità di Preparazione: La Lenticchia di Altamura non necessita della messa a bagno, quindi innanzitutto sciacquarla accuratamente prima di cuocere, mettere in pentola 250 grammi di lenticchie, aggiungere 1 litro di acqua, 1 spicchio di aglio, 3 foglie di alloro, 3 pomodorini, 1 carota, 1 cipolla, 1 gambo di sedano e sale q.b. Portare a ebollizione e continuare la cottura a fiamma lenta per circa 35-40 minuti
(Pasta e Lenticchia di Altamura)
(Lenticchia di Altamura e Cotechino)
M
M.Q. Ottimo prodotto.. molto buone!
Le consiglio!
Grazie