Pepe Bianco in Polvere
Pepe Bianco in Polvere
Pepe Bianco in Polvere
il sapore molto più tenue e meno piccante, rispetto al Pepe Nero, si adatta bene a piatti che hanno un sapore molto delicato. Perfetto ad esempio per i piatti a base di pesce o carne bianca. E’ molto buono per aromatizzare salse a base di formaggio, i sottaceti e le patate lesse. Viene molto utilizzato nella cucina cinese poiché si sposa molto bene con sapori agrodolci.
Il Pepe Bianco in Polvere sottile ha una piccantezza incisiva ma non aggressiva con note fresche e si accompagna a carni bianche come il pollame, pesce, verdure, salse chiare e minestre. Le proprietà benefiche del pepe bianco derivano dalla presenza di piperina, l’alcaloide che assolve ad una funzione stimolante delle secrezioni gastriche, favorisce e facilita la digestione, agevola l'assorbimento dei nutrienti dal cibo e stimola il metabolismo
(Ragù di Agnello con Pepe Bianco in Polvere)
Il pepe bianco si produce dai frutti raccolti appena iniziato il processo di maturazione e poi lasciati in acqua corrente per circa una settimana. In questo modo il pericarpo della bacca (la pelle esterna) si macera e può essere facilmente rimosso. Quello che resta del seme viene essiccato e diventa il pepe bianco. Le bacche devono essere di un colore che va dal bianco sporco al crema. I frutti del Pepe bianco sono sferici, regolari di piccole dimensioni e di colore bianco/crema.
Il pepe bianco è di regola meno piccante del nero poichè il principio attivo della piccantezza, la piperina, risiede principalmente nel pericarpo eliminato.
(Patate al Forno con Crema al Pepe Bianco in Polvere)
(Besciamella con Pepe Bianco Macinato)
(Tartine/Tartellette con Creme aromatizzate al Pepe Bianco)
USO IN CUCINA: E' adatto a salse bianche, pesci delicati, crostacei al vapore, vitello, agnello e creme di verdure. Inoltre, tutte le preparazioni grasse, "burrose" o a base di latte (una bechamelle ad es) sono esaltate nei sapori da una generosa spolverata di Pepe Bianco in Polvere.